Informati sulle probabilità di vincita e sul regolamento di gioco sul sito www.adm.gov.it, su questa pagina e presso i punti vendita.

Giovani e Futuro

AI GIRLS: un percorso di formazione gratuito sull’intelligenza artificiale per un futuro più digitale

Ai Girls

Si è conclusa la seconda edizione di Al GIRLS: il progetto di Brightstar che ha già formato oltre 600 ragazze in tutta Italia.

Il progetto su intelligenza artificiale e creative coding sostenuto da Brightstar e curato da Codemotion è dedicato alle studentesse dai 16 ai 18 anni delle scuole di secondo grado e raggiungerà più di mille ragazze entro la fine del 2026.

Ai Girls

La tecnologia come strumento di crescita professionale

L'AI sta cambiando tutto, e velocemente. Ogni giorno nascono nuovi lavori, nuove opportunità: per questo è fondamentale fare la propria parte per promuovere le materie STEM, dando da subito a ragazze e giovani donne gli strumenti concreti per diventare protagoniste del loro futuro.

Who runs the STEAM? AI GIRLS

Gli obiettivi del progetto:

Il corso segue il metodo Creative Learning, sviluppato da Mitchel Resnick del MIT di Boston, basato sulla teoria dell'apprendimento costruttivista di Seymour Papert secondo il quale ognuno apprende meglio se impegnato a creare progetti che gli stanno a cuore, collaborando in un clima fluido e di sperimentazione.

Ogni studentessa segue un percorso nel quale le sfide di coding si trasformano in opportunità per sviluppare competenze avanzate e creatività digitale. Il programma, ricco e stimolante, si incentra su abilità tecniche avanzate, problem solving e pensiero computazionale applicato a tematiche di profondo impatto sociale. I risultati sono prototipi software e app, ma anche una profonda capacità di utilizzare l'intelligenza artificiale per affrontare problematiche concrete del mondo reale, strettamente connesse agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030.

Questa impostazione genera risultati davvero importanti: nella seconda edizione sono stati realizzati quasi 1000 progetti che spaziano dall'arte digitale ai chatbot, dal digital storytelling alle APP basate su machine learning. Un ventaglio di iniziative che testimonia la creatività e la preparazione tecnica delle partecipanti. A questi progetti più complessi si sono inoltre aggiunte ulteriori 800 esercitazioni, a conferma dell'intensità e della produttività del percorso formativo.

Alcuni esempi di questa importante produzione: app per aiutare gli studenti ad ampliare le interrelazioni tra le materie in ambito scolastico; un chatbot per aiutare gli studenti delle scuole medie a scegliere il percorso scolastico più adatto al loro futuro, fornendo suggerimenti in base alle loro passioni e propensioni.

Il progetto ha come obiettivo quello di incrementare alcune competenze digitali specifiche del framework di riferimento europeo DigComp 2.2. I risultati ottenuti nella seconda edizione mostrano un incremento da base a intermedio nelle competenze digitali relative alla Collaborazione, Privacy online e alla Creazione di contenuti arrivando a livelli avanzati in quelle legate alla Programmazione e all'Uso dell’Intelligenza Artificiale.

 

I NUMERI DELLA SECONDA EDIZIONE:

AI GIRLS Level Up: un ulteriore programma di mentorship e accelerazione per aspiranti developer

Molto efficace anche il percorso di formazione e affiancamento dedicato a 15 studentesse che si sono contraddistinte durante la precedente edizione: AI GIRLS Level Up, un programma di laboratori avanzati e opportunità inedite di orientamento professionale nel mondo tech.

Anche i docenti sono protagonisti

Oltre 200 docenti da tutta Italia - di cui oltre l’80% da scuole Secondarie di II grado - sono stati protagonisti del cambiamento.

Brightstar e Codemotion hanno amplificato l’impatto progettuale offrendo anche ai docenti 3 webinar gratuiti sull’applicazione dell’AI nella didattica: esperienze da fare in classe con l'Intelligenza Artificiale e insegnamento del Coding in affiancamento a quello dell’AI.

 

[1] World Economic Forum, Global Gender Gap Report, 2024.