Informati sulle probabilità di vincita e sul regolamento di gioco sul sito www.adm.gov.it, su questa pagina e presso i punti vendita.

Giovani e Futuro

Educare per investire sul futuro delle nuove generazioni: il progetto Brightstar “Seguiamo la Cometa”

Come contrastare la dispersione scolastica, favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e promuovere l’inclusione sociale investendo nel futuro dei più giovani. Sulla scia dell’impegno Brightstar per il supporto e la formazione dei più giovani, nel 2019 è nato il progetto “Seguiamo la Cometa”, ideato per sostenere Cometa e i ragazzi della sua scuola Oliver Twist durante l’intero ciclo formativo, a partire dalla fase cruciale dell’inserimento degli studenti sino al primo approccio al mondo del lavoro, attraverso una partnership che unisce il nostro impegno con l’esperienza trentennale di Cometa.

Un’iniziativa con obiettivi chiari e ambiziosi che mira a contrastare l'alto tasso di dispersione scolastica offrendo agli studenti un contesto sicuro, stimolante e creativo in cui crescere, sviluppare soft skill e acquisire le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo odierno.

Grazie anche al nostro supporto, il 90% dei ragazzi ha già trovato un impiego o ha scelto di proseguire gli studi, affrontando il futuro con fiducia rinnovata.

 

Seguiamo la Cometa: un altro passo avanti per il progetto Brightstar

Nel contesto di questo impegno pluriennale Brightstar offre, inoltre, agli studenti dell’ultimo anno della scuola Oliver Twist un percorso formativo che li accompagnerà con consapevolezza ed expertise verso il mondo del lavoro.

L’iniziativa si concentra su un approccio didattico innovativo basato sul metodo «learning by doing», che consente ai ragazzi di prendere parte ad un percorso di accompagnamento graduale ricco di stimoli ed esercizi volti alla comprensione del mondo del lavoro, anche grazie all’introduzione di tutor come punto di riferimento educativo e formativo.

Sei incontri, suddivisi in tre moduli che si concentreranno su diverse aree di apprendimento:

  • La consapevolezza dell’IO professionista e conoscenza delle opportunità di mercato
  • Suggerimenti e strumenti pratici per muovere i primi passi nella vita professionale
  • Messa a terra: gestione del colloquio e definizione di un progetto lavorativo

 
Durante queste fasi, ogni studente avrà l’occasione di mettersi alla prova attraverso esercizi pratici che lo aiuteranno ad apprendere nuovi strumenti, arrivando a ottenere un set di competenze completo per affacciarsi a future opportunità di carriera: dalla stesura del curriculum, passando per la gestione delle emozioni, fino alla preparazione di un colloquio professionale.

Non solo, i numerosi esercizi in aula e il confronto con altri studenti, permettono una reciproca e positiva contaminazione utile alla crescita personale, allo sviluppo di una maggior consapevolezza e pensiero critico.

Un nuovo anno scolastico all'insegna della mobilità internazionale e dell'innovazione

Gli studenti di Cometa, anche con il sostegno di Brightstar, hanno l’opportunità di  varcare i confini dell’Italia per una esperienza di mobilità internazionale. Alcuni studenti della scuola Oliver Twist, che ricevono un’adeguata preparazione con gli strumenti di base utili a orientarsi, hanno la possibilità svolgere uno stage all’estero.

Un’opportunitàche ha permette loro di crescere attraverso nuove esperienze professionali e personali e di acquisire maggiore indipendenza e capacità per affrontare il proprio futuro.

Dal 2023, inoltre, gli studenti della scuola Oliver Twist hanno avuto la possibilità di svolgere tirocini nell’ambito della ristorazione, in diverse regioni d'Italia, offrendo così maggiori opportunità di inserimento lavorativo ai giovani, al di fuori del proprio contesto “familiare”.

La scuola ha inoltre introdotto i laboratori pomeridiani "Après la classe", che consentono agli studenti di approcciare la didattica attraverso l'esperienza, coniugando il "sapere" al "saper fare".  

Non solo, nel primo quadrimestre dell'anno scolastico sono stati previsti laboratori di scultura, scrittura e podcast.

E non è finita qui, la scuola Oliver Twist ha introdotto dei laboratori di simulazione imprenditoriale che hanno previsto un ciclo di incontri rivolti agli studenti dell’ultimo anno che hanno alternato lezioni frontali e sperimentazioni pratiche, arricchite da una serie di appuntamenti con esperti del settore.

 

Si rende noto che, a decorrere dal 17 giugno 2025, IGT ha mutato il proprio nome in Brightstar. Il seguente contenuto video è precedente al suddetto cambio.

 

Anteprima video